Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso usa il tasto "maggiori informazioni". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Trasferimento Tecnologico in Scienze della Vita



Titolo corso

Trasferimento Tecnologico in Scienze della Vita

Docenti

Gianluca Sferrazza (DSB-CNR), Pasquale Pierimarchi (IFT-CNR), Francesca Capone e Marina Torre (ISS)

Obiettivi e profilo occupazionale

L'obiettivo del percorso è quello di fornire le conoscenze più avanzate relativamente ai processi del trasferimento tecnologico e della valorizzazione dell’innovazione in campo biomedico.

Il corso fornirà strumenti per affrontare lo sviluppo di farmaci, dispositivi medici e diagnostici mediante l’implementazione di metodologia e visione imprenditoriale della scienza.

Al termine del percorso formativo i partecipanti acquisiranno le conoscenze teorico e pratiche per mettere a punto un programma di ricerca in accordo ai criteri e requisiti richiesti dal mondo imprenditoriale, del regolatorio e dei finanziatori pubblici e privati.

Moduli formativi

1) Innovazione e terza missione nelle università ed enti di ricerca

2) Le fasi ed i modelli di trasferimento tecnologico

3) Innovazione e originalità dei risultati della ricerca: la due diligence pre-brevettuale

4) Protezione dei risultati della ricerca: brevetti e tools per il trasferimento tecnologico

5) Il ruolo chiave delle scienze traslazionali e regolatorie nella valorizzazione dell’innovazione in biomedicina

6) La valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la costituzione di spinoff e startup

7) Case studies - spinoff e startup italiane di successo

 

Livello

 

Base

Durata

Ore: 16     Giornate: c.a 2 giornate di aula

Potenziale coinvolgimento di imprese



Possibilità di svolgere progetti di approfondimento con le aziende partner del Rome Technopole.

Modalità di valutazione

Test di valutazione delle conoscenze acquisite



  

 

 

   
Docenti

Gianluca Sferrazza (DSB-CNR), Pasquale Pierimarchi (IFT-CNR), Francesca Capone e Marina Torre (ISS)

Obiettivi e profilo occupazionale

L'obiettivo del corso è di fornire le conoscenze più avanzate relativamente ai processi di sviluppo imprenditoriale di progetti nel campo della biomedicina.

Il corso fornirà strumenti per affrontare lo sviluppo di farmaci, dispositivi medici e diagnostici in accordo ai requisiti delle scienze traslazionali e regolatorie mediante l’implementazione di una visione imprenditoriale della scienza.

Al termine del percorso formativo i partecipanti acquisiranno le conoscenze teorico e pratiche per mettere a punto un programma di ricerca in accordo ai criteri e requisiti richiesti dal mondo imprenditoriale, del regolatorio e dei finanziatori pubblici e privati.

Moduli formativi

1) Gli ecosistemi di innovazione: incubatori ed acceleratori in scienze della vita

2) Leadership & Project Management in scienze della vita

3) Come si fa un pitch

4) Sviluppo di dispositivi medici e diagnostici: il processo di validazione

5) Sviluppo traslazionale dell’innovazione in ambito pharma & biotech

6) Il first in human: requisiti e metodologia per l’accesso alla Fase I

7) Sviluppo clinico di farmaci e dispositivi medici

8) L’analisi di mercato e dei competitors e business development;

9) Investitori ed investimenti nelle fasi early stage

10) Storie di successo: 2 case studies - spinoff e startup italiane

 

Livello

 

Avanzato

Durata

Ore: 25 Giornate: c.a 3 giornate di aula

Potenziale coinvolgimento di imprese



Possibilità di svolgere progetti di approfondimento con le aziende partner del Rome Technopole

Modalità di valutazione

Presentazione di un project work

youtube logo twitter logo facebook_logo linkedin logo