Titolo corso |
Progettazione di prodotto avanzata (FEM) |
Docenti |
Marco Evangelos Biancolini (UniRoma2), Corrado Groth (UniRoma2), Valerio Belardi (UniRoma2), Stefano Porziani |
Obiettivi e profilo occupazionale |
Il corso mira a portare nella stessa aula professionisti di azienda, laureandi e neolaureati magistrali e dottorandi di ricerca su temi particolarmente innovativi sui quali verrà sviluppato un project work. |
Moduli formativi |
1) Introduzione al mondo FEM: richiami teorici e problematiche affrontabili 2) Piattaforme e software in commercio. Principali caratteristiche 3) Analisi statiche lineari: dalla geometria ai risultati 4) Le nonlinearità nel calcolo degli elementi finiti 5) Il comportamento dinamico delle strutture: oltre l'analisi modale 6) Analisi termostrutturali e di instabilità: casi applicativi ed esempi 7) L'ottimizzazione in ambito strutturale, dai metodi ad ordine zero ai metodi evolutivi |
Livello |
Avanzato |
Durata |
Ore: 30 Giornate: c.a 7 giornate di aula |
Potenziale Coinvolgimento di imprese |
La rete di stakeholder che già seguono tesi di Magistrali e studenti del corso di Tecnica delle Costruzioni Meccaniche potrebbero essere coinvolti. INAF-IAPS, EuroFUSION, F4E, Ansys, RINA. Il consorzio MeDiTATe. |
Modalità di valutazione |
Presentazione del project work ad una commissione di rappresentanti di imprese |