Titolo corso |
Protezione e diffusione delle tecnologie digitali per la transizione verde - Cybersecurity and digitaltechnology deployment for green transition |
Docenti |
Ettore Battelli (UniRoma3), Valeria Costantini (UniRoma3), Elena Paglialunga, Eleonora Pierucci (UniRoma3) |
Obiettivi e profilo occupazionale |
L'obiettivo è quello di approfondire e contribuire agli studi, alle ricerche, in specie applicative, e alle attività d’impresa trasversali ai diversi settori scientifici ed economici in materia di sviluppo delle tecnologie digitali per la transizione green. Linee direttrici del percorso sono anzitutto i profili critici e di vantaggio economico connessi alla creazione di un mercato digitale basato sulla condivisione sicura dei dati tra imprese, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni o semplici cittadini. Verranno illustrate le principali caratteristiche economiche delle piattaforme digitali, essenziali a comprendere la dinamica concorrenziale e le condotte strategiche degli operatori coinvolti nei mercati interessati. In questo contesto, particolare attenzione verrà dedicata al ruolo ricoperto dai big data nelle dinamiche di mercato e nei vari modelli di business. Specifica attenzione sarà riservata alle nuove proposte normative o atti emanati dagli organi europei, anche in ottica di compliance di tutti i soggetti coinvolti. Saranno approfonditi i temi di data protection e di cybersecurity, con specifico riguardo all’utilizzo dello strumento del cloud, quale spazio di archiviazione immateriale coinvolto non solo nel garantire una migliore condivisione dei dati e quindi l’efficienza del mercato digitale ma anche per la protezione dei beni (patrimoni) digitali degli utenti, con specifica attenzione alla tutela dei loro diritti online (compresi quelli di intellectual, industrial and commercial property). Saranno esplorate potenzialità e sfide connesse al ruolo e all’impatto delle tecnologie digitali (anche in tema di cloud computing) rispetto alla tutela dell’ambiente, quindi della doppia transizione-green & digital con particolare riferimento al contributo delle tecnologie digitali sulla sostenibilità, ai vantaggi e alle criticità per imprese e cittadini, derivanti dalla loro diffusione. |
Moduli formativi |
1) Piattaforme digitali e modelli di business 2) Ruolo dei dati e concorrenza |
Livello |
Base |
Durata |
Ore: 12 Giornate: tre mezze giornate di aula |
Potenziale coinvolgimento di imprese |
Matching di competenze complementari all’interno del Rome Technopole e testimonianze e incontri seminariali con stakeholders del digitale anche esterni alla rete (aziende e autorità di vigilanza: Garante Privacy, AGCM) |