Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso usa il tasto "maggiori informazioni". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Engineering and management di aziende industriali



Titolo corso:

Engineering and management di aziendeindustriali

Docenti

Elisa Battistoni (UniRoma2), Roberta Costa (UniRoma2), Massimiliano M. Schiraldi (UniRoma2), docente (UniRoma2)

Obiettivi e profilo occupazionale

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti le basi su: 

1) Modellazione e rappresentazione dei processi organizzativi nell’ottica della loro successiva traduzione in workflow digitali;

2) Metodologia AnalyticHierarchyProcess (AHP) come supporto alle decisioni in contesti con obiettivi poco chiari o molteplici e con      più decisori;

3) Cultura aziendale, clima organizzativo e gestione del cambiamento;

4) Strumenti e principi per valutare le idee progettuali prima del lancio, per impostare e verificare il raggiungimento degli obiettivi          del progetto durante la sua esecuzione e per valutare a posteriori i benefici del progetto e il ritorno dall’investimento.

 

 

 Moduli formativi

 

 

  

1) Progettazione, analisi e mappatura di processi organizzativi: Business Process Management e notazione BPMN2.0;

2) Cenni sul processo decisionale in condizioni di incertezza e applicazione della metodologia AHP;

3) Cultura aziendale, clima organizzativo e gestione del cambiamento;

4) Project management per progetti di ricerca e sviluppo.

 

Livello

 

Base

Durata

Ore: 25 Giornate: 5 giornate di aula

Potenziale Coinvolgimento di imprese

Collaborazione con MBDA nei Project work.

Possibilità di svolgere progetti di approfondimento con le aziende partner del Rome Technopole ed esterne

Modalità di valutazione

Presentazione di un project work

youtube logo twitter logo facebook_logo linkedin logo