Titolo corso |
Digital Twin, integrazione di sistemi GIS e BIM per la transizione digitale: Il paradigma informativo nella rappresentazione e gestione dell'architettura e del territorio. |
Docenti |
L. Farroni (Roma Tre), G. Giordano (Roma Tre), P. Marrone (Roma Tre), A.Cecili (Roma Tre), M.F. Mancini (Roma Tre) |
Obiettivi e profilo occupazionale |
L'obiettivo del workshop è fornire lo stato dell’arte delle tecnologie oggi disponibili per la costruzione di Digital Twin attraverso la conoscenza di strumenti per il rilievo, l’analisi e la gestione del territorio e dell'architettura. Il corso pone particolare attenzione alle metodologie utili all’integrazione delle informazioni, nella loro più ampia accezione geografica e del costruito, secondo processi e modelli che rendano efficace e sostenibile la transizione digitale in ambito territoriale e dell’architettura. L’obiettivo è altresì, sviluppare le competenze utili alla integrazione dei processi tra le diverse discipline che concorrono alla costruzione del modello Digital Twin. La figura che si delineerà sarà in grado di intuire, gestire e progettare piani formativi e sistemi a diverse scale di rappresentazione territoriale facendo dialogare concetti di interoperabilità necessari per la realizzazione di un approccio olistico ineludibile nei processi di gestione dei luoghi dell’abitare. Il corso risponde a un'esigenza di mercato volta a creare nuove figure professionali capaci di coniugare differenti competenze, attraverso l'integrazione sinergica di sistemi GIS BIM e IOT per il Digital Twin secondo i paradigmi ormai consolidati della Smart City. Nel corso verranno affrontate metodologie e applicazioni e casi d’uso reali riguardanti le tecnologie quali;GIS GNSS, UAV, BIM, e LIDAR e IoT. Queste tecnologie saranno presentate da leader del settore come ESRI, Stonex OverIT Autodesk 3DTarget.
|
Moduli formativi |
1) Prima Introduzione - Dip. Scienze 2) Seconda Introduzione - Dip Architettura 3) GIS - ESRI 4) BIM - Autodesk 5) UAV - 3DTarget 6) GPS - Stonex 7) F.S.M. - OverIT |
Livello |
|
Durata |
Ore: 30 + 6 (esterne) Giornate: 6 Giornate in Aula, 6 ore in Outdoor Training |
Potenziale Coinvolgimento di imprese |
Potenziale Coinvolgimento di Imprese appartenenti al Rome Technopole in collegamento con Aziende in rete non appartenenti. |
N° studenti max | 15 |
Requisiti richiesti ai candidati |
1) Dottorandi al terzo anno; 2) Post-Doc; 3) Ricercatori e Tecnologi. |
Modalità di valutazione
|
Test di valutazione |
Lunedì 6 Maggio 2024 | Introduzione al Workshop |
9:00 - 14:00 Svolgimento Online
|
|
Lezioni introduttive tenute dai docenti del Dipartimento di Archiettuta e del Dipartimento di Scienze dell'Università degli studi di Roma, RomaTRE. |
Martedì 7 Maggio 2024 | Stonex |
9:00 - 14:00 In Presenza
|
Strumenti e Tecniche di Rilievo, Modalità di Acquisizione, Tipologia Sati e Casi Studio | |
Mercoledì 8 Maggio 2024 | Descor |
9:00 - 17:00 In Presenza
|
Digital Twin e Sensoristica, BIM e HBIM, Casi Studio | |
Giovedì 9 Maggio 2024 | 3D Target |
9:00 - 14:00 In Presenza
|
Tecnologie innovative per l'acquisizione dati. Laser Scanner, Droni e Robot | |
Venerdì 10 Maggio 2024 | OVERIT |
9:00 - 14:00 In Presenza
|
Piattaforme per l'integrazione dei dati: analisi e gestione | |
Sabato 11 Maggio 2024 | Parco Appia Antica |
9:00 - 13:00 In Presenza
|
Esercitazione in presenza con QGis |
Le date "In Presenza" si svolgeranno presso Ex Mattatoio di Roma, Sede del Dipartimento di Architettura (Roma Tre), Padiglione 2B, Largo G.B. Marzi 10, 00153 Roma (raggiungibile con la Metro linea B, Fermata Piramide, bus 719).